L’alimentazione complementare è il passaggio graduale dal latte materno o formulato agli alimenti solidi.
Non si tratta di sostituire improvvisamente le poppate, ma di introdurre alimenti che completano l’apporto nutrizionale del latte, mantenendo quest’ultimo come fonte principale di energia e nutrienti fino a circa 12 mesi.
Quando iniziare
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Società Italiana di Pediatria (SIP), l’alimentazione complementare può iniziare intorno ai 6 mesi, valutando i segnali di prontezza del bambino:
- Mantiene la posizione seduta con buon controllo del capo.
- Coordina occhi, mani e bocca per portare il cibo alla bocca.
- Ha perso il riflesso di estrusione (spinge fuori il cibo con la lingua).
- Mostra interesse verso il cibo degli adulti.
In alcuni casi, il pediatra può consigliare un avvio leggermente anticipato o posticipato in base alle esigenze individuali.
Perché è importante
A partire dai 6 mesi, il fabbisogno di alcuni nutrienti, in particolare ferro e zinco, aumenta e non può più essere soddisfatto dal solo latte.
L’alimentazione complementare serve a:
- Coprire le nuove necessità nutrizionali.
- Favorire lo sviluppo del gusto e la varietà alimentare.
- Stimolare la masticazione e la coordinazione motoria.
Approcci possibili
- Svezzamento tradizionale
- Introduzione di pappe e alimenti frullati.
- Progressione graduale delle consistenze.
- Autosvezzamento (o baby-led weaning)
- Il bambino partecipa ai pasti familiari, manipolando cibi adatti e sicuri.
- Promuove autonomia e sperimentazione.
- Approccio misto
- Combina i vantaggi di entrambi, adattandosi alle preferenze del bambino.
Alimenti da evitare nei primi mesi
- Sale e zuccheri aggiunti.
- Miele (rischio botulismo fino a 12 mesi).
- Latte vaccino e bevande vegetali.
- Alimenti a rischio soffocamento: seguire le indicazioni sui tagli sicuri.
Mangiare non è solo nutrirsi, è un momento di scoperta, crescita e condivisione.
Ogni bambino ha il proprio ritmo, e accompagnarlo con serenità significa offrirgli non solo nutrienti, ma anche sicurezza e fiducia.
Se desideri affrontare questa fase con il supporto di un professionista, posso aiutarti guidandoti con gentilezza, rispetto e chiarezza, fornendoti informazioni valide e insegnandoti nozioni pratiche adatte alle esigenze del tuo bambino e alla vostra routine familiare in modo da vivere questo bellissimo passaggio in serenità.
📅 Prenota ora la tua consulenza nutrizionale e inizia il percorso verso pasti sereni e sicuri.