Alimentazione in Allattamento: Nutrire Te per Nutrire il Tuo Bambino

L’allattamento è un momento speciale nella vita di una madre: un gesto d’amore che nutre, protegge e crea legame. Ma spesso, chi allatta si concentra solo sulle esigenze del neonato, dimenticando che una corretta alimentazione materna è fondamentale per sostenere sé stessa e la qualità del latte.

Come nutrizionista, ti guiderò attraverso i principi fondamentali per un’alimentazione equilibrata, sicura ed efficace durante l’allattamento.


Perché la Dieta è Importante in Allattamento?

Durante l’allattamento, il corpo materno produce in media 750 ml di latte al giorno, una vera “opera metabolica” che richiede un surplus energetico e nutritivo significativo.

Obiettivi principali dell’alimentazione in questa fase:

  • Supportare la produzione di latte.
  • Coprire il fabbisogno della madre (energia, micronutrienti, idratazione).
  • Ridurre il rischio di carenze nutrizionali.
  • Favorire il recupero post-parto e la salute psicofisica.

Quante Calorie Servono?

In media, l’allattamento richiede un aumento di circa 500 kcal al giorno, ma è importante personalizzare in base al peso, livello di attività e costituzione fisica.

🔎 Attenzione: non è il momento di “mettersi a dieta”. Una perdita di peso eccessivamente rapida può ridurre la produzione lattea e affaticare l’organismo.


I Macronutrienti: Quanto e Cosa Mangiare

1. Carboidrati complessi

  • Pane integrale, avena, cereali, legumi, frutta: forniscono energia stabile.
  • Evita il consumo eccessivo di zuccheri semplici.

2. Proteine di qualità

  • Fonti vegetali: legumi, tofu, tempeh.
  • Fonti animali: uova, carne bianca, pesce, latticini.
  • Fabbisogno aumentato: 1,2–1,5 g per kg di peso corporeo.

3. Grassi sani

  • Olio extravergine, frutta secca, avocado e pesce azzurro (salmone, sgombro) ricchi di omega-3, utili anche per lo sviluppo cerebrale del bambino.

Micronutrienti Chiave

Calcio

  • Latte e derivati, verdure a foglia verde, mandorle.
  • Il latte materno lo fornisce in grande quantità: se la madre ne assume poco, verrà prelevato dalle sue ossa.

Ferro

  • Carne, legumi, uova, cereali integrali.
  • Attenzione se sei anemica dopo il parto: valutare con il medico l’integrazione.

Vitamina D

  • Poco presente negli alimenti → esposizione solare + eventuale integrazione.

Vitamina B12

  • Fondamentale in allattamento, soprattutto per le mamme vegetariane o vegane.

Iodio

  • Essenziale per lo sviluppo neurocognitivo del neonato.
  • Fonti: pesce, sale iodato, uova. In alcuni casi può servire un supplemento.

Idratazione: L’Acqua è Latte

Il latte è composto per oltre l’80% da acqua. Per questo motivo, bere a sufficienza è fondamentale.

  • Almeno 2 litri al giorno, o anche di più in estate o in caso di sudorazione.
  • Tisane delicate (es. finocchio, camomilla), acque aromatizzate, brodi sono utili alternative.
  • Il colore delle urine è un ottimo indicatore: devono essere chiare!

Cosa Evitare o Limitare

  • Alcol: può passare nel latte, meglio evitarlo del tutto.
  • Caffeina: sì, ma con moderazione (max 2 tazze al giorno).
  • Pesci ad alto contenuto di mercurio (es. pesce spada, tonno rosso).

Un Messaggio Per Te

Ogni mamma è diversa, ogni corpo è unico, e ogni allattamento è una storia a sé. Non esistono alimenti “magici” per aumentare il latte, ma un’alimentazione variata, completa e ascoltata è sempre la base migliore.

Per aumentare la produzione di latte esistono alcune piante della tradizione fitoterapica che ci vengono in soccorso, non prendere integratori a caso.

🍽 Nutrire te stessa è il primo atto di cura che offri anche al tuo bambino.


🎯 Consiglio professionale: se hai dubbi, difficoltà nella produzione di latte, perdita di peso eccessiva o stanchezza cronica, scrivimi o contatta una consulente per l’allattamento.

Condividi questo articolo
Avatar photo
Lisa Balzano
Articoli: 8